top of page

I NOSTRI CORSI

Ancora 1
Ancora 2

Giocodanza®

Un percorso di crescita sano, attraverso un'attività ludica dove le componenti principali sono:   Creatività, immaginazione ... e tanta fantasia!  Corpo, voce, musica, spazio ... diventano il mezzo per scoprire le potenzialità artistiche e creative del bambino. 

Ancora 3

Danza Creativa

La danza creativa è un'attività che permette ai bambini di esprimere le proprie emozioni attraverso il linguaggio non verbale; con l'ausilio della musica si facilita l'espressione della creatività e della fantasia. E' un'attività divertente, facile e allegra che coniuga la stimolazione motoria e quella espressiva.

Danza Classica

La danza classica o danza accademica si basa sulla cosiddetta "tecnica accademica", che si è sviluppata a partire dal 1613, quando il re di Francia Luigi XIV fondò a Parigi l'Académie Royale de Danse (accademia reale di danza), con l'intento di organizzare, codificare, diffondere e sviluppare i principi fondamentali di quest'arte. Il metodo insegnato è il Vaganova  che è considerato il migliore, ha assoluta dominanza in tutto mondo nell'insegnamento e nell'allenamento della danza classica. Nei paesi con l'importante tradizione del balletto nel passato (Francia, Inghilterra, Italia, Danimarca) questo metodo è notevolmente influenzato dai propri stili.

Il sistema Vaganova è una tecnica di insegnamento della danza classica elaborata negli anni dal 1917 agli anni cinquanta a Leningrado in Unione Sovietica da Agrippina Jakovlevna Vaganova, presso l'Accademia del Teatro Kirov, che prese da lei il nome di Accademia Vaganova.

Danza di Carattere

La danza di carattere è una suddivisione particolare della classica, basata su tradizioni folkloristiche o nazionali che sono state elaborate è incluse nel balletto classico. Questa danza conserva il legame con le tradizioni della terra in cui è nata evidenziandone il "carattere" nazionale.
Nel balletto - Questa tipologia di danza è stata da sempre incorporata nei balletti, in cui compaiono sezioni e variazioni "di carattere" (nel Don Chisciotte ce ne sono molte basate sullo stile spagnolo), ma finchè Aleksandr Shirayev, assistentedi Petipa non l'ha codificata, non ha avuto una vera e propria parte nel balletto classico. Da quel momento nello studio della danza accademica il "carattere" è diventato una tecnica complementare, anche se non tutte le scuole e le compagnie hanno familiarità nè con le tecniche nè con le tradizioni di questo stile.
La danza di carattere può aiutare il ballerino a capire l'origine di certi movimenti: alcuni sono la chiara evoluzione di gesti rituali della danza delle origini.
In un certo senso il carattere si pone come stadio intermedio tra la sacralità imitativa della danza primitiva e l'astrattismo formale dell'accademia. E' utile inoltre come come esercizio per sviluppare l'espressività e l'interpretazione individuale: il danzatore bon deve pensare solo a eseguire correttamente la coreografia ma deve cercare di immedesimarsi in un personaggo e lavorare nel gruppo come fosse un attore.

Ancora 4
Ancora 5

Repertorio Classico

ll mondo della danza classica è un mondo incantato e magico, popolato da bellissime principesse e affascinanti principi, con viaggi fiabeschi in esotiche terre lontane. In questi tempi assai lontani, il presente sviluppa, con gli anni, la stimolante ed eccezionale storia del balletto.  Lo studio dei balletti di repertorio muove dalla tradizione propria dell’uomo di riprendere e valorizzare quanto i suoi predecessori hanno creato, studiato nel passato.  I cosiddetti “classici” sono e rimangono i riferimenti ai quali tendere per l’evoluzione intellettuale, culturale e artistica dell’intera specie umana.  Così anche per i balletti esistono dei precisi riferimenti classici che vengono chiamati di repertorio in quanto entrati a pieno titolo a far parte della storia del balletto.  Questi rispondono, oltre che ad una istanza per così dire storica, letteraria e filosofica anche ad una esigenza di carattere estetico e di codificazione dei passi e delle figure che li caratterizzano.  Balletti quali “Il lago dei Cigni”, “Giulietta e Romeo”, “Cenerentola”, “Coppelia”, “Schiaccianoci”, “Giselle”, Don Chisciotte”, solo per citare alcuni esempi eccellenti, hanno fatto e continuano a fare la storia del balletto e la loro conoscenza è imprescindibile da qualunque forma di danza fatta in modo professionale.

Lo studio di questi balletti di repertorio contribuisce alla formazione del danzatore e della sua coscienza e conoscenza del balletto; è impossibile pensare la figura di un danzatore senza la conoscenza da parte di questo del repertorio classico che costituisce la stessa valorizzazione delle doti tecniche del danzatore.

Modern

La Danza Moderna nasce agli inizi del Novecento e definisce un modo libero di interpretare la Danza contrapponendosi alla rigidità e al totale rispetto delle regole della Danza classica.
La Danza Moderna si avvale di movimenti ampi, molto espressivi, fatti di ritmo e controritmo con un alternanza di tensioni e rilassamenti, cadute e rialzate.
Il corso di Modern si prefigge di fornire agli allievi delle solide basi tecniche, non tralasciando la qualità interpretativa e un’adeguata preparazione per eventuali audizioni in ambito sia teatrale che televisivo.
Il corso di Modern è  adatto a chi ha voglia di imparare, attraverso l’apprendimento dei movimenti e delle figure della danza Modern, ad esprimersi con libertà e naturalezza dopo un’adeguata preparazione fisica e tecnica.

Ancora 6
Ancora 7
Ancora 8

Contemporaneo

La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che, talvolta, comprendono anche la recitazione di testi. Dalla danza classica alle Urban Dances (breaking e hip-hop), la danza contemporanea, il teatrodanza, il performing media, pongono il principio del superamento dei generi e delle forme artistiche performative convenzionali. La danza contemporanea rientra pienamente nelle nuove Arti sceniche contemporanee.

Ancora 9

Danza Jazz

La danza jazz è l'insieme di vari stili e tecniche di danza non facili da etichettare. In principio questo termine indicava una tradizionale danza della comunità afro-americana ma ha preso spunto anche da altre civiltà: ha ereditato il movimento europeo che ha affinato e contribuito all'eleganza nel movimento, e quello africano che ha dato l'impulso ritmico e il fascino primitivo. Il termine "danza jazz" viene usato per descrivere un tipo di movimento in continua evoluzione proprio perché legato ai cambiamenti della cultura: dalle danze sociali degli anni venti allo sviluppo delle danze teatrali, fino ad arrivare a oggi con l'hip hop e il funky jazz.

Ancora 10
Ancora 11

Floor Work

Termine usato per indicare gli esercizi di danza moderna eseguiti per terra. Lavoro dedicato alla definizione e al potenziamento muscolare, all’allungamento e  al riequilibrio della colonna vertebrale grazie a un  mix di esercizi provenienti da varie tecniche, dal pilates allo yoga, dalla sbarra a terra allo stretching.

Ancora 12

Hip Hop

La danza hip hop è una disciplina di ballo, che proviene e aderisce ai principi culturali ed estetici del movimento Hip Hop. B-boying (Breakdance), Locking, Popping e Uprock sono le originali danze Hip hop "di strada" (street dance). La principale danza Hip hop è considerata il B-boying, poiché nata assieme alle altre discipline dell'Hip hop (Dj'ing, Writing, Mc'ing). Nati nello stesso periodo (ma in luoghi diversi) sono l'Uprock, il Locking e il Popping e C-Walking; danze che vengono considerate da alcuni sullo stesso piano d'importanza del B-boying. Recentemente si sono sviluppati nuovi stili di danza come il New style, il Krumping e l'House che non sono accettate da tutti come danze hip hop, poiché sviluppatisi in contesti culturali differenti da quelli originali.

Ancora 13

I.S.T.D.

Fondata il 25 luglio 1904 come "Società imperiale degli insegnanti di danza", ha cambiato il suo nome attuale nel 1925 ed è ora un ente educativo. 

L'ISTD offre corsi di formazione in una vasta gamma di stili di danza, con piani di studio ed esami per gli studenti e corsi di formazione per le persone che desiderano diventare insegnanti di danza con diploma.

bottom of page